Dopo anni di battaglie finalmente si rende giustizia ad una categoria, quella dei professionisti delle attività motorie, che ha un ruolo sempre più importante per il mantenimento del benessere psico-fisico e ovviamente per il recupero motorio.
Con l'approvazione della nuova Riforma dello Sport, prevista ad entrare in vigore dal 1 Luglio 2022, si configurano le seguenti modifiche :
- L’istituzione della figura dell’amatore sportivo per coloro che già hanno un rapporto di lavoro.
- L'introduzione del Registro Nazionale Società Sportive Dilettantistiche per le ASD e le SSD
- La qualifica di Ente del Terzo Settore per ASD e SSD
- Modifiche a contributi, l’assicurazione e la previdenza dei lavoratori dello sport
- L'introduzione di nuove figure sportive, che andremo ad approfondire in questo articolo.
Introduzione delle Nuove Figure Professionali
In un mondo dove ad oggi tutti possono fare tutto, la riforma vuole introdurre delle nuove figure professionali, che saranno le sole a poter operare in questo settore. L’intento è quello di affidare la salute dei cittadini in mano a personale qualificato.
Pertanto, "al fine del corretto svolgimento delle attività fisico motorie e della tutela del benessere, sono istituite le seguenti figure professionali":
- Chinesiologo di base
- Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate
- Chinesiologo sportivo
- Manager dello sport
1. Il Chinesiologo di Base
Per l’esercizio dell’attività professionale di Chinesiologo di Base è necessario il possesso della laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive. L’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo di base ha ad oggetto:
- La gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età
- La gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.
2. Il Chinesiologo delle Attività Motorie Preventive ed Adattate
Il Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate necessita invece il possesso della laurea triennale magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate. L’esercizio di questa attività professionale ha per oggetto:
- La progettazione e l’attuazione di programmi di attività motoria per il raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico
- Organizzazione di particolari attività e stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico
- La prevenzione dei vizi posturali e il recupero funzionale post-riabilitazione
- Il coordinamento di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Limitatamente alle attività eseguite presso le palestre della salute, il Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate collabora con medici specialisti in medicina dello sport e dell’esercizio fisico, in medicina fisica e riabilitativa e in scienze dell’alimentazione, e con professionisti sanitari, come il fisioterapista e il dietista.
3. Il Chinesiologo Sportivo
Il Chinesiologo Sportivo necessita della laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello sport. Questa figura ricopre le seguenti attività:
- Progettazione e coordinamento dell’attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, Enti di Promozione Sportiva, istituzioni e centri specializzati;
- La preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra.

4. Il Manager dello Sport
L'ultima nuova figura riconosciuta dalla Riforma dello Sport è quella del Manager dello Sport, per cui è necessario il possesso della laurea magistrale in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie. L’esercizio di questa attività professionale comprende:
- Programmazione e la gestione di impianti sportivi
- La conduzione e la gestione delle strutture pubbliche e private dove si svolgono attività motorie, anche ludico-creative
- L’organizzazione in qualità di esperto e consulente, di eventi e manifestazioni sportive, anche ludico-ricreative
Se sei alla ricerca di software che ti permetta di gestire in modo semplice e completo i tuoi clienti, REVOO è ciò che fa per te!
Riforma dello Sport per Personal Trainer: in Conclusione
Con la Nuova Riforma dello Sport il Governo ridefinisce il ruolo del lavoratore sportivo. La nuova disciplina prevede che gli operatori dello sport, sia che svolgano le proprie mansioni a livello professionistico o dilettantistico, siano dei lavoratori a tutti gli effetti. Questo significa che il lavoratore sportivo avrà diritto alle relative tutele assistenziali e previdenziali previste per i lavoratori.
Oggi più che mai se vuoi diventare Personal Trainer di successo è importante scegliere il giusto percorso di formazione sia in termini legali che professionali per poter svolgere con professionalità il tuo lavoro.