Il 24 novembre 2020, il Consiglio dei Ministri n. 79, ha approvato cinque decreti della riforma dello sport 2020.
Come comunicato dallo stesso governo: “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, ha approvato, in esame preliminare, cinque decreti legislativi di riforma dell’ordinamento sportivo, in attuazione di altrettanti articoli della legge delega 8 agosto 2019, n. 86, in materia di lavoro sportivo e di semplificazioni e sicurezza in materia di sport. Il decreto legislativo relativo al riordino e alla riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo è stato approvato, in esame preliminare, anche su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo”.
Ma cosa significa tutto ciò per i Personal Trainer? Cosa cambierà per i Personal Trainer? Andiamo quindi ad analizzare cosa prevede il Decreto 2 che maggiormente interessa tutti i lavoratori del mondo dello sport ed in particolar modo i Personal Trainer.
Decreto 2 Lavoro Sportivo
Di questo decreto gli aspetti che maggiormente interessano i Personal Trainer, e che andremo ad approfondire sono due:
- le novità in materia previdenziale e fiscale
- L’introduzione delle nuove figure professionali
Novità in Materia Previdenziale e Fiscale
Il Governo, in questi mesi di emergenza sanitaria si è reso conto che nel mondo dello sport, ci sono almeno 500.000 lavoratori sportivi senza tutele.
Per questo motivo, come prima cosa la riforma prevederà che anche i lavoratori sportivi avranno un fondo pensione, siano essi dilettanti, professionisti o collaboratori con contratto di collaborazione.
Tutte le figure lavorative, sia sotto forma subordinata che autonoma, amatori, professionisti o dilettanti, avranno un’aliquota del 10% di contributi previdenziali. Percentuale che entro il 2024 verrà aumentata per essere portata a regime.
Introduzione delle Nuove Figure Professionali
In un mondo (soprattutto quello del fitness, delle palestre, degli studi di personal trainer) dove ad oggi tutti possono fare tutto, senza particolari regole, la riforma intende introdurre delle nuove figure professionali, che saranno le sole a poter operare in questo settore. L’intento è quello di affidare la salute dei cittadini in mano a personale qualificato (almeno sulla carta).
Pertanto, nel Decreto 2 sono istituite le seguenti figure professionali:
- Istruttore qualificato
- Chinesiologo di base
- Chinesiologo sportivo
- Manager dello sport
Al momento non ci sono altri chiarimenti o approfondimenti. L’unica cosa certa è che per lavorare in palestra o in uno studio di personal training bisognerà avere o una laurea o un titolo riconosciuto.
Si ma cosa significa riconosciuto? Significa che il titolo dovrà essere rilasciato o da una Federazione Sportiva o da una scuola di formazione, riconosciuta da un Ente di Promozione Sportiva del Coni, aderente al sistema SNAQ (Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi) in cui i corsi siano svolti da un corpo docente adeguato, in cui siano trattate determinate materie per un numero di ore minimo.
Se sei alla ricerca di software che ti permetta di gestire in modo semplice e completo i tuoi clienti, REVOO è ciò che fa per te!
Diventare Personal Trainer nel 2021: in Conclusione
Pertanto, oggi più che mai se vuoi diventare un Personal Trainer è importante scegliere il giusto percorso di formazione sia in termini legali (avere il “pezzo di carta”) sia in termini professionali (saper svolgere con cognizione e professionalità il proprio lavoro).
Nei prossimi articoli analizzeremo quali sono i migliori corsi per diventare Personal Trainer, in particolar modo:
- analizzeremo le proposte universitarie. Quale università scegliere per diventare un Chinesiologo;
- analizzeremo le proposte delle Federazioni Sportive. Quale Federazione scegliere per diventare un Personal Trainer professionale;
- analizzeremo le proposte degli Enti di Promozione Sportiva. Quale corso riconosciuto da un Ente di Promozione Sportiva scegliere per diventare un Personal Trainer autorevole, un professionista di grande successo.